martedì 14 ottobre 2014

Genova per noi ....

... che stiamo in mezzo alla campagna
e abbiamo il sole in piazza pochi giorni
e il resto è pioggia che ci bagna.

Queste le parole di una canzone di Paolo Conte resa popolare da Bruno Lauzi negli anni '70. Evocativa. C'è Genova, c'è la pioggia che bagna noi, ma porta via loro. Con questo motivo in testa in questi giorni mi chiedevo come sia possibile il ripetersi di queste catastrofi e al tempo stesso il perdurare di un modo di affrontarle totalmente inadeguato. Da parte di tutti, non solo dei politici e dei tecnici, ma anche da parte dell'uomo qualunque. Quello con cui si discute al bar o in treno.

Cosa rappresenta Genova oggi?

Quello che rappresentano tutte le altre catastrofi climatiche che avvengono con frequenza sempre maggiore da diversi anni a questa parte. Genova ci ricorda oggi che prima ci sono stati nubifragi seguiti da inondazioni a Imola e nel Gargano (2 morti) in settembre, Refrontolo in provincia di Treviso il 2 agosto (4 morti), in privinvia di Ancona (3 morti) in maggio, in provincia di Pisa e a Modena (1 morto) a gennaio. In Sardegna con 18 morti nel novembre del 2013. Nel 2012 c'era stata la bassa Maremma toscana (6 morti) e nello stesso periodo altre alluvioni in provincia di Massa Carrara (1 morto) e Orvieto.Nel 2011 nella provincia di Messina (3 morti) e sempre quell'anno, in novembre, di nuovo Genova (6 morti). Il 25 ottobre del 2011 nelle Cinque Terre, Val di Vara e Lunigiana (13 morti). In Piemonte nel 2009 ci furono 23 morti e 11 dispersi molte migliaia di sfollati. Fino a Sarno nel 1998 con 159 morti. Si potrebbe continuare il conteggio. Gli eventi sono presi da una lista impressionante che ho trovato su una lista delle inondazioni in Italia su Wikipedia. E magari non è completa.

Si dovrebbe continuare riportando le catastrofi climatiche nel Mondo, spesso molto più mortifere di quelle che abbiamo sofferto in Italia. Ne vengono riportate in tutto il mondo: Australia nel 2012 e nel 2013, in Europa con lo straripamento di grandi fiumi grandi e piccoli, negli Stati Uniti, in Cina e nel subcontinente indiano.

Cosa hanno in comune tutte queste catastrofi?
1) L'aggravarsi degli effetti del riscaldamento climatico causato dall'uomo, con i fenomeni estremi che aumentano di intensità e frequenza
2) Il fatto che questi fenomeni colpiscono in territorio profondamente modificato dall'urbanizzazione e dalla trasformazione dei biomi naturali per scopi dettati dalle necessità umane, agricoltura, pascolo, industrializzazione, canalizzazioni ecc.
3) In alcune parti del mondo (e in particolare da noi in Italia) l'incuria nella gestione del territorio.
4) La lentezza ad intervenire degli Stati e degli Enti preposti a causa di una crescente complessificazione istituzionale.

Per quanto riguarda quest'ultimo punto il caso di Genova è tipico. La complessità dei meccanismi necessari per far partire i lavori di riassetto è tale che ci vogliono anni per prendere una decisione che alla fine non viene presa. Tutti i passaggi che hanno finito per rendere il sistema ingestibile sono stati probabilmente introdotti a fin di bene per garantire la libertà di impresa, la trasparenza degli appalti, l'efficienza degli interventi, il controllo sui flussi di denaro ecc, ecc ma alla fine bloccano tutto. E' una legge dei sistemi complessi l'aumento di complessità è un modo di risolvere i problemi, fino ad un certo punto. Superata una certa soglia l'effetto di ulteriore complessificazione è controproducente, ma a quel punto il sistema non può più tornare indietro e, generalmente, si ha una rapida semplificazione involontaria, cioè un collasso. Il Joseph Tainter ha formulato questa legge dei ritorni decrescenti della complessità e l'ha applicata in diversi contesti, dalla caduta dell'Impero Romano all'incidente della Deep Water Horizon nel Golfo del Messico. E' una legge che sia applica sia alle tecnologie, che alle istituzioni.

Detto questo non ci dobbiamo fossilizzare solo osulle cause prossime, quelle indicate nel punti 3) e 4), ma riflettere informati sulle cause più remote la 1) e la 2) che insieme sono a loro volta l'effetto di un overshoot della nostra specie data da esplosione demografica e consumismo. Generalmente nel dibattito politico ci si ferma alle cause prossime ed è tutto un proliferare di accuse incrociate senza grossi risultati.

Sarebbe invece il momento di fermarsi a riflettere sul destino della nostra società nel suo complesso, sulla sua sostenibilità ecologica, energetica e sociale.
Certo è più facile prendersela con Renzi perché non ha fatto qualcosa in tempo, con Burlando perché si è parato il culo piuttosto che prendersi delle responsabilità, con le lungaggini della giustizia, con il bizantismo delle procedure, con il sistema delle gare di appalto. Tutte cose dove i più dotati potranno sfoggiare una conoscenza tecnica tanto approfondita quanto inutile. Alla fine ci ritroveremo di nuovo a guardare sbigottiti altre strade trasformate in fiumi di fango, altri mucchi di automobili, altri funerali. Ognuno con le proprie certezze.

Cosa potrebbe succedere se invece nell'opinione pubblica si cominciasse a considerare altro? E' possibile vivere su un territorio con una popolazione continuamente crescente? Non vi fate ingannare la popolazione italiana non è in calo e se lo è (perché poi nessuno ha realmente i numeri esatti) lo è in misura irrilevante rispetto all'impatto ambientale che essa ha sul territorio. E' possibile continuare a consumare materia ed energia nel modo in cui siamo abituati? Ed è possibile fare questo mentre altri popoli che contano miliardi di altri umani vogliono entrare a far parte del banchetto? Possono gli ecosistemi terrestri sopportare altri decenni di crescita materiale di una singola specie? Ha senso continuare con il mantra della crescita economica quando è chiaro quanto il sole che il problema è la crescita dei consumi e della popolazione, cioè la crescita?

Ponendosi queste domande si potrebbe anche arrivare a farsi un idea delle cose che ciascuno di noi sia esso sindaco o presidente del consiglio, potrebbe e dovrebbe fare per evitare altri sbigottimenti funerei.

7 commenti:

  1. >>Ha senso continuare con il mantra della crescita economica quando è chiaro quanto il sole che il problema è<<

    La frase è volutamente lasciata a metà? A ogni modo, ottimo post. Peccato che non giungerà mai all'attenzione di chi di dovere...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No no non era lasciato a metà volutamente. L'ho completata, non so come sia rimasta nella tastiera.

      Elimina
  2. Se volessimo prendere dei provvedimenti efficaci bisognerebbe cominciare a mappare i caseggiati ed i capannoni da abbattere, le strade da eliminare.
    In alcune regioni della Francia lo hanno fatto. Poi non hanno abbattuto nessuno, ma hanno informato i proprietari che in caso di alluvioni non saranno indennizzati.
    Questo si che provocherebbe una sommossa popolare. Molto meglio continuare col vaniloquio della "pulitura dei fossi", i "boschi abbandonati" e simili amenità.

    RispondiElimina
  3. BOLLETTINO DI GUERRA N. xxxx

    Non da Genova, ma dal Pentagono (è la stessa cosa).

    USA: Il cambiamento climatico minaccia la sicurezza

    Il cambiamento climatico è una minaccia immediata alla sicurezza. Lo dichiara il Pentagono che in un rapporto mostra l'aumento dei rischi derivati da malattie infettive, povertà globale, tempeste, siccità e carenza di cibo.

    Aumenterà la richiesta d'interventi dell'esercito, prevede il Pentagono, a causa dei disordini mondiali, tra cui anche il livello dei mari più alto. È "a rischio la stabilità del nostro emisfero", afferma il Segretario alla Difesa Hagel: le crisi in molti paesi spingeranno "ondate migratorie di massa."

    (Televideo RAI del 14/10/2014)

    RispondiElimina
  4. Commenti? che dire, solo che e' tutto vero e detto fin troppo moderatamente.

    RispondiElimina
  5. << bisognerebbe cominciare a mappare i caseggiati ed i capannoni da abbattere, le strade da eliminare. In alcune regioni della Francia lo hanno fatto. Poi non hanno abbattuto nessuno, ma hanno informato i proprietari che in caso di alluvioni non saranno indennizzati. >>

    Mica male come idea !
    Se non altro si trasmette consapevolezza.

    RispondiElimina
  6. (Dall'entroterra ligure ancora parzialmente alluvionato) direi che quest'ultimo post si ricollega a/completa opportunamente quello immediatamente precedente...
    Ovviamente (ma molta gente/molte istituzioni continuano a non riuscire a/volere vederlo) una crescita demografica & consumistica ininterrotta incrementa le dimensioni e il livello di complessità del sistema/dei (vari) sistemi e quindi la sua tendenziale crescente ingovernabilità, con quel che duramente ne consegue a livello pratico...
    Si prefigura quel 'medioevo prossimo venturo' ipotizzato dall'omonimo best-seller uscito all'inizio degli anni Settanta? Non è possibile affermarlo con certezza matematica e/o con elevata precisione analitico-scientifica, ma resta il fatto che generalmente si continua a pretendere contemporaneamente la botte piena (=culle stracolme), la moglie ubriaca (=benessere economico-sociale diffuso) e pure l'uva nella vigna (=nessun feedback ambientale e sanitario negativo): evidentemente, una pia illusione!

    RispondiElimina